10.10.2022

Sviluppo e pianificazione di progetti nel campo della produzione di energia sostenibile

 

Il settore della produzione di energia a basso impatto ambientale ha una lunga storia e si caratterizza per la sua flessibilità. Gli impianti ad alta efficienza energetica e l’uso di fonti energetiche rinnovabili sono temi attuali e futuri. Il futuro sistema energetico è costituito da diverse fonti di energia primaria e richiede un’interazione efficiente tra i singoli componenti del sistema. Vi sosteniamo e vi accompagniamo dallo studio del concetto alla messa in funzione e all’integrazione del nuovo impianto energetico, oltre che nella transizione dalle fonti fossili alle quelle rinnovabili. La nostra esperienza è a vostra disposizione sia per impianti già in funzione che per quelli ancora in fase di progettazione:

 

Stato di fato e scansione 3D>

Pianificazione 2D/3D>

Proggetazione di sistemi di tubazioni>

Calcolo delle sollecitazioni dei sistemi di tubazioni>

Progettazione e calcolo strutturale di costruzioni in acciaio>

23.05.2022

Stato di fatto con scansione laser 3D

 

 

Per garantire una qualità e una sicurezza (di progettazione) ancora migliori nel campo della tecnica delle costruzioni e di impianti, nonché nella progettazione di strutture comunali e infrastrutturali, offriamo ai nostri clienti e partner di progetto rilievi dello stato di fatto utilizzando la scansione laser 3D: All’inizio di ogni progetto è fondamentale essere informati sulle caratteristiche spaziali e tecniche nel miglior modo possibile. Ciò garantisce una pianificazione efficiente e mirata. La pianificazione delle strutture in acciaio e delle condotte, di altri settori e di altri sistemi energetici può essere integrata e documentata con una scansione 3D. Oltre al rilevamento delle superfici e all’analisi delle possibili collisioni, l’uso della scansione laser 3D offre ulteriori vantaggi:

 

– Tempi di inattività brevi degli impianti
– Costi ridotti per una documentazione accurata dello stato di fatto
– Rilievo senza errori
– Base di pianificazione per le modifiche strutturali e tecniche

 

Ulteriori riferimenti a: Stato di fatto>

15.02.2022

Supporto ICB per progetti – “dall’idea alla realtà”

 

Offriamo ai nostri partner di progetto servizi che coprono l’intero ciclo di vita di un impianto. Dalla fase di progettazione alla costruzione, fino all’assistenza per gli impianti in vista di sviluppi ed espansioni future, sia dal punto di vista economico che tecnico. L’ICB è a vostra disposizione come partner sia per la realizzazione delle singole fasi di progettazione che per il supporto dell’intero progetto.

 

Particolare attenzione è rivolta all’implementazione efficiente dei progetti, all’affidabilità e alla buona cooperazione tra tutte le parti coinvolte e alle soluzioni energetiche rispettose del clima e orientate al futuro.

 

Sviluppo del progetto:

 

Al fine di implementare con successo i progetti sia dal punto di vista economico che tecnico ed ecologico, l’ICB fornisce supporto oltre alla consulenza misure anche con:

 

Stato di fatto (scansione 3D, raccolta dati, rilievi e misure)
Studi di concetto e di fattibilità
Analisi tecniche e di processo
Analisi dei rischi (HAZOP)
Documentazione di accompagnamento del progetto

 

Pianificazione del progetto:

 

Dopo il completamento dello sviluppo e della concettualizzazione dei requisiti e dopo l’avvio del monitoraggio del progetto, vengono avviate le fasi successive di implementazione. In questo caso, i risultati dello sviluppo del progetto vengono seguiti con le successive fasi di pianificazione in un sistema funzionale. Ingegneri esperti vi supportano in:

 

Gestione del progetto
Pianificazione 2D/3D
Pianificazione della consegna
Pianificazione delle tubature
Calcoli delle sollecitazioni dei tubi EN13480, ASME B31
Standard e classi delle tubature
Ingegneria strutturale, costruzioni in acciaio e cemento
Tecnologia elettronica e tecnologia EMSR

 

Attuazione del progetto:

 

Per realizzare le vostre esigenze di impianto, ICB collabora esclusivamente con partner esperti e affidabili. Durante le fasi di allestimento dell’impianto, vengono coordinati e gestiti diversi sub-appalti per costruire un impianto completo e funzionante. Dopo la messa in funzione e la consegna della documentazione, i futuri operatori dell’impianto vengono istruiti sul funzionamento e sull’utilizzo.

 

Ottimizzazione dell’impianto:

 

Gli ampliamenti degli impianti e della produzione, così come le ottimizzazioni economiche e tecniche degli impianti operativi e di processo, sono temi sempre attuali, anche negli impianti in funzione. I punti importanti sono i requisiti politici (neutralità della C02) e i regolamenti ufficiali e normativi. Le misure di efficienza energetica, che tengono conto soprattutto del risparmio di energia primaria, e il recupero di energia dal calore di scarto sono fattori importanti.

07.12.2021

Economia energetica in subbuglio

 

A causa della nostra economia in crescita, iniziata con l’inizio dell’industrializzazione e da allora vissuta in modo sempre più intensivo di anno in anno, i cambiamenti climatici naturali hanno subito un’accelerazione a causa delle nostre azioni. Si sta manifestando un riscaldamento globale che non può più essere invertito, ma solo mitigato.

 

Attraverso la combustione di combustibili fossili, gli allevamenti intensivi e il contemporaneo disboscamento di aree forestali di dimensioni inimmaginabili, la C02, il metano e altri gas serra si accumulano nella nostra atmosfera. Dopo le lunghe grida e gli avvertimenti della comunità scientifica che si interessa dell’ ambiente, il cammino verso la sostenibilità viene ora spinto anche da misure politiche: che si tratti a livello internazionale dell’ONU o dell’UE, a livello dei singoli Stati o delle comunità più piccole, le misure contro il cambiamento climatico di origine antropica sono inevitabili e devono essere definite in modo globale.

 

È inoltre innegabile il massiccio contributo del settore industriale ed energetico al cambiamento climatico. Gli SDG (“Sustainable Development Goals”) stabiliti dalle Nazioni Unite, il “Green Deal” europeo e anche le leggi nazionali sull’espansione energetica o sulla riduzione della CO2 stanno costringendo le compagnie industriali e l’industria energetica ad agire. È importante promuovere una produzione energetica e metodi di produzione sostenibili e orientati al futuro per superare con successo la transizione energetica dal punto di vista economico ed ecologico.

 

ICB può supportarvi non solo nel passaggio dall’ energia fossile a quella rinnovabile e nell’integrazione di misure di ottimizzazione dell’energia e delle risorse, ma anche nella progettazione della depurazione dei fumi e nell’implementazione di soluzioni per il calore residuo. Oltre a servizi individuali per specifici settori, vi offriamo interi pacchetti di servizi su base di consulenza e pianificazione.