Ingegneria di processo
L’ingegneria di processo si colloca all’inizio di ogni progetto. Determina il modo in cui le fasi tecniche del progetto possono essere realizzate. In particolare, si deve tenere conto della fattibilità tecnica, del grado di affidabilità (i tecnici usano spesso i termini stabilità e ridondanza) dei processi reali e, naturalmente, della loro efficienza economica.
Dalla definizione del processo alla messa in servizio, siamo al vostro fianco come azienda competente. I nostri servizi di pianificazione coprono numerosi settori industriali.
- Produzione di energia e teleriscaldamento
- Impianti a ciclo combinato (GUD)
- Industria di processo
- Industria chimica
- Cellulosa e carta
- Petrolio e gas
- Farmaceutica e biotecnologia
- Metallurgia
Il nostro know-how intersettoriale vi offre inoltre una ulteriore opportunità per lo sviluppo di soluzioni innovative.
- Diagrammi a blocchi
- Diagrammi di flusso del processo
- Calcolo di bilancio
- Determinazione dei singoli processi, di elementi di controllo e regolazione
- Creazione del diagramma P&ID
- Analisi di pericolo e operabilità (HAZOP)
- Creazione degli elenchi procedurali
Analisi dei rischi
Secondo la Direttiva Macchine 2006/42/CE, ogni azienda produttrice è obbligata a immettere sul mercato solo macchine sicure. La strada per raggiungere l’obiettivo di ” macchina sicura” passa attraverso la valutazione dei rischi.
La valutazione dei rischi non è obbligatoria solo per le macchine. Esistono anche requisiti specifici per l’identificazione e la valutazione dei rischi per altri prodotti. Per le attrezzature a pressione, ad esempio, l’attuazione di una procedura di valutazione della conformità secondo la direttiva 2014/68/UE (direttiva sulle attrezzature a pressione) è prescritta dalla legge.
Prepariamo per voi le necessarie analisi dei rischi.
- 2006/42/CE “Direttiva Macchine
- 2014/68/UE “Direttiva sulle attrezzature a pressione
- 2014/29/UE “Recipienti semplici a pressione
- Studi HAZOP
- Verifiche SIL
- Analisi FMEA